Martedi 03.12.2024 l’Associazione “Il Carcere Possibile ONLUS” delegazione di Bari “Giuseppe Castellaneta”, ed in collaborazione con la direzione e il personale della Casa Circondariale di Bari, ha organizzato lo spettacolo divulgativo musicale “La storia del rock”, eseguito dall’Associazione “Monsters of Bari A.P.S.”, coordinata dal Presidente Carlo Ragno.
“La Storia del Rock” spettacolo divulgativo e musicale eseguito con musica dal vivo, è stato tenuto dal gruppo “Monsters of Bari ” un collettivo di musicisti e appassionati, il cui scopo è la diffusione della cultura musicale, specie nell’ambito della musica Rock, attivi e insieme dal 2018.
Il progetto proposto dall’Associazione “Monsters of Bari A.P.S.” e realizzato dall’Associazione “Il Carcere Possibile O.N.L.U.S.”, che ha nella persona dell’ Avv. Virginia Ambruosi la sua resonsabile “LA STORIA DEL ROCK” si è rivolto, nell’ambito del trattamento riabilitativo, ai detenuti della prima sezione del Carcere di Bari.
La musica, identificata come linguaggio universale, si figura canale privilegiato per lo sviluppo di esperienze cognitive, metacognitive ed emozionali. La connessione tra neuroscienze e musica ha dimostrato come il “cervello musicale” sia particolarmente predisposto ad un migliore apprendimento di abilità trasversali e “sviluppi capacità di introspezione, di comprensione degli altri e della vita stessa, impari a migliorare la capacità di sviluppare e alimentare liberamente la propria immaginazione e la propria creatività”.
Il Progetto, in accordo con le linee proposte dalla direttrice della Casa Circondariale di Bari, Valeria Pirè, punta a valorizzare la creazione di ponti tra le persone, attraverso la diffusione della cultura musicale per diventare centro di opportunità e di occasione per tutti toccando la sfera, espressiva, comunicativa, emotiva e sociale di ogni individuo ed è funzionale al percorso trattamentale, alla revisione critica delle proprie scelte rappresentando il “palco” tra il dentro e il fuori.
Il critico musicale Silvio Ricci, autore del libro “Hard Rock Emotions”, collaboratore di varie fanzine e realizzatore di podcast sul Web, ha introdotto ogni brano, descrivendo in maniera breve ed efficace il genere, il gruppo che l’ha composta ed eseguita, lo stile e i collegamenti con la musica e la cultura del tempo.
Giuseppe Romito
https://youtu.be/EPYQ12RYnVY
