di Maria Caravella
Nonostante il vento di maestrale
Polignano a Mare è tornata ad essere protagonista nel panorama sportivo internazionale: ieri, sabato 28 giugno 2025, la cittadina pugliese ha ospitato la prima giornata della tappa italiana della Red Bull Cliff Diving World Series .
Un evento che si rinnova.
Per la dodicesima volta, le scogliere mozzafiato della “perla dell’Adriatico” hanno fatto da palcoscenico a un evento che coniuga tecnica, adrenalina ed emozione . Sedici atleti – uomini e donne provenienti da 11 nazioni – hanno sfidato le altezze da brivido: 21 metri per le donne, 27 per gli uomini.
Due tra loro con orgoglio, hanno indossato l’azzurro del Team Italia: Elisa Cosetti, bronzo agli Europei di Roma 2022, ha gareggiato per la prima volta a Polignano da permanent diver, forte dell’esperienza maturata nel circuito internazionale.
Andrea Barnaba, reduce da un errore nella tappa di apertura ad El Nido, ha affrontato la sua terra natale con determinazione: tecnicamente pronto, desiderava riscattarsi davanti al pubblico di casa.
Tra i protagonisti di ieri anche i grandi nomi del cliff diving mondiale:
Rhiannan Iffland (Australia) e Gary Hunt (Francia/UK), campioni leggendari della serie, hanno messo in scena evoluzioni spettacolari che hanno elettrizzato il folto pubblico.
Ad emergere, la presenza di Constantin Popovici, vincitore a Polignano nel 2024, ritornato dopo un recente infortunio, regalando una performance carica di coraggio ed emozione.
La ineguagliabile location naturale, fatta di scogliere che si affacciano sul mare e terrazze sospese ha confermato il suo ruolo magico: un anfiteatro naturale che amplifica suspense e spettacolo. Il tifo, da terrazze private o percorrendo i vicoli, è stato vibrante, con migliaia di spettatori pronti a sostenere i propri beniamini.
Tra i riflettori non poteva mancare la statua di Domenico Modugno, simbolo del legame tra Polignano e il volo, metafora perfetta per questa disciplina: i tuffi durano pochi secondi ma lasciano un segno profondo.
A Polignano si è vissuta una prima giornata intensa di tecnica e spettacolarità. Gli azzurri Cosetti e Barnaba hanno ricevuto applausi calorosi, mentre le superstar internazionali hanno confermato perché questa tappa è una delle più amate del circuito. Un mix perfetto tra competizione di altissimo livello e cornice paesaggistica da sogno.
Per quanto riguarda l’Organizzazione e i servizi realizzati per accogliere i numerosi spettatori:Trenitalia ha messo in campo 12 treni straordinari sulla linea Bari–Lecce, garantendo oltre 30.000 posti aggiuntivi per facilitare gli spostamenti dei fan.
Oggi domenica 29 giugno, si svolgeranno gli ultimi due round, compreso il final round maschile e femminile nel pomeriggio. Dalle ore 17:00 alle 19:00, l’evento sarà trasmesso in diretta su Canale 20 e in streaming su SportMediaset .
Enzo buongiorno Per favore puoi pubblicarmi quanto prima l’articolo grazie