di Maria Caravella
Promosso a pieni voti. Il “Santarella-DeLilla” è al primo posto tra gli istituti professionali di Bari perché garantisce sbocchi lavorativi per l’industria e l’artigianato ed al terzo posto per i servizi socio sanitari. Emerge chiaramente dall’ analisi della ‘Fondazione Agnelli’ condotta per Eduscopio 2022, la piattaforma web che orienta famiglie e studenti nella scelta dei percorsi formativi della scuola secondaria in Italia. La ricerca ogni anno individua le scuole che preparano meglio all’università e gli istituti professionali che aprono le porte al mondo del lavoro. Un risultato che ripaga l’impegno e la competenza del personale scolastico del Santarella-De Lilla profuso nella formazione degli alunni. Entusiasta il dirigente scolastico Luigi Melpignano che MEDIASUD ha avuto il piacere di incontrare.
Non pensa che la richiesta di personale infermieristico o di personale Oss durante l’emergenza covid possa aver fatto comprendere maggiormente l’importanza della formazione in campo socio sanitario?
La domanda è molto interessante e conduce a numerose prospettive e riflessioni peraltro dal dibattito sempre attuale: accesso al numero programmato alle università biomedicali; carenza di figure ed anche Oss. nelle strutture sanitarie ; ruolo delle regioni nel rapporto con i professionali ed i sociosanitari in particolare. Devo confermare che forte è la richiesta, da parte di studenti e famiglie, rivolta agli istituti sociosanitari, per l’attivazione di percorsi Oss. L’istituto Santarella-De Lilla, struttura formativa accreditata dalla Regione, sempre attenta al proprio curricolo, alle istanze degli studenti ed ai bisogni del territorio, intende, ancora una volta, promuovere ed organizzare corsi Oss appena, e si spera a breve, vi sarà la possibilità dalla Regione.
Gli scambi culturali (programma Erasmus) e le certificazioni linguistiche che il Santarella-De Lilla garantiscono sono un punto di forza anche dopo il diploma: In molti dopo la maturità lavorano all’estero (Grecia-Spagna) in residenze sanitarie e ospedaliere?
Da tempo la politica dell’Unione Europea va nella direzione della cittadinanza europea, della mobilità, della equipollenza dei titoli di studio, della promozione di certificazioni informatiche e linguistiche. L’Istituto Santarella-de Lilla, nella offerta curricolare ed extra-curricolare, promuove certamente “la cura ed il benessere della persona” e tutte le opportunità utili a formare e favorire l’inserimento lavorativo in Italia ed all’estero come ci viene confermato, da ultimo, dai dati Eduscopio della Fondazione Agnelli.
L’alternanza scuola-lavoro è veramente formativa?
L’alternanza scuola-lavoro, ora percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO), con un importante monte ore triennale di 210 ore nel professionale, certamente consente di essere una esperienza altamente formativa, orientativa e di promozione e consolidamento ulteriore delle competenze “in situazione” nelle primarie numerose strutture che ospitano i nostri ragazzi. Importante feed-back è la soddisfazione degli studenti, nel monitoraggio continuo, che registriamo al termine delle attività .
Il risultato dell’Istituto Santarella-De Lilla nell’analisi Eduscopio se lo aspettava? E’ un traguardo o un punto di partenza?
Dall’analisi raffinata compiuta dalla Fondazione Agnelli per Eduscopio Il “Santarella-De Lilla” si posiziona al primo posto tra gli istituti professionali che offrono sbocchi lavorativi per l’industria e l’artigianato ed al terzo posto per il settore dei servizi. Certamente il risultato è importante , ed in qualche misura atteso ,per la costante attenzione al curricolo ed alle offerte del Territorio. Certamente la nostra “Cittadella delle Professioni”, con la molteplicità di indirizzi, (cultura e spettacolo, tessile e made in Italy, sociosanitario, odontotecnico, meccanico) a Bari e Bitetto, intende perseguire tali obiettivi e risultati con un stretto collegamento con il territorio, con la innovazione, con la partecipazione ad eventi. Approfitto a rivolgere un invito, alle ragazze e ragazzi e famiglie dell’ultimo anno della scuola secondaria di primo grado , in queste giornate di orientamento, a venire a conoscere direttamente la nostra bella realtà.
Primo appuntamento giovedi 15 dicembre. Vi aspetto.