di Maria Caravella
Gli aspetti più divertenti del guardare i film d’animazione della Disney sono le musiche e le canzoni che accompagnano ogni pellicola e che finiscono sempre con il farti ritrovare davanti alla tv a cantare a squarciagola i motivetti delle colonne sonore travolgendo tutti di positività con i brani che hanno fatto la storia della nostra infanzia. Per la Disney la musica è sempre stata molto importante, anche perché spesso i brani scritti appositamente per ogni cartone vengono utilizzati per raccontare una parte di storia, trasmettere uno stato d’animo o, ancora, spiegare le caratteristiche di un determinato personaggio con ironia, allegria e ovviamente un po’ di ritmo! Perché allora non utilizzare tutta questa positività ed energia per far tornare il sorriso e il buon umore anche nelle giornate più nere?
Non è un caso infatti, che a concludere la ventisettesima stagione musicale del Collegium Musicum diretto da Rino Marrone presso il Nuovo Teatro Abeliano di Bari, sono stati proprio alcuni brani del musical anni ’50 “Peter Pan”, unitamente alle canzoni dei grandi classici di Walt Disney; interpretati dal baritono Giuseppe Naviglio e il Coro di voci bianche «Vox Juvenes» diretto da Emanuela Aymone, con l’orchestra diretta da Rino Marrone.
Hanno dato inizio al concerto le musiche composte da Leonard Bernstein per il musical di «Peter Pan», per una produzione di Broadway degli Anni Cinquanta, poco prima della messa in scena di «West Side Story». Il Collegium ha brillantemente eseguito la suite «Peter Pan detto anche “il bambino che non voleva crescere”, scritta da Vincenzo Anselmi, partendo dall’originale di Bernstein, adattato per il coro di voci bianche e orchestra da camera, dalle musiche di scena per una “Fantasia in cinque atti” di James Matthew Barrie.
A seguire, c’è stata l’esecuzione di alcune celebri canzoni di film d’animazione firmati Walt Disney, le cui orchestrazioni originali sono a cura di Rino Campanale: «Biancaneve e i sette nani», «Cenerentola», «Mary Poppins», «La spada nella roccia», «Peter Pan», «Il libro della giungla», «Gli aristogatti». Tra i tanti capolavori, vi è la colonna sonora di «Mary Poppins», iconica dal primo all’ultimo brano.
Un concerto di grande brio, espressione di una risoluta professionalità che ormai da anni contraddistingue il lavoro del Maestro Marrone e della sua storica Orchestra. Una programmazione con cui il Collegium ha inteso augurare buon Natale al suo affezionato pubblico, porgendo l’arrivederci per il nuovo anno.
Il concerto si replica mercoledì 14 dicembre, alle 20, all’Auditorium Centro Multimediale Karol di Bari (via Marche 1), in collaborazione con la Fondazione Giovanni Paolo II Onlus (biglietto unico a 2 euro). Infotel: 340.499.38.26.