Si ritorna in campo il 12 agosto per la partita di Coppa Italia che vede coinvolte Bari e Parma, due squadre ancora ferite dall’esito negativo dei playoff che non gli ha concesso di raggiungere la tanto desiderata Serie A.
Il San Nicola registra la presenza di ben 12.635 spettatori e 125 tifosi ospiti.
Atmosfera meno calda dello scorso 11 giugno, ove il Bari affrontava il Cagliari nella finale playoff, ma comunque suggestiva.
Nel primo tempo la visione della partita mostra la squadra biancorossa inesistente ed a tratti priva di spirito di iniziativa che cede totalmente il passo ad un Parma Calcio non al massimo delle proprie potenzialità e prestazioni, ma che passa dal ‘9 in vantaggio con la rete di Benedyczak.
Nulla di strabiliante per le due squadre, nonostante le reti dei gialloblu (9’ Benedyczak, 33’ Bonny) che hanno colorato i primi quarantacinque minuti di gioco di una partita in bianco e nero.
Rare azioni per il Bari di Mignani che non crea e disfa quel poco che costruisce: il primo tiro pericoloso risale al 28’ di gioco.
Morachioli e Bellomo provano a suon di punizioni e calci d’angolo a rivoluzionare il risultato ma l’assenza di una punta determinante porta al fallimento di qualsiasi tentativo.
Di Cesare protagonista, assieme a Bellomo, di uno screzio in campo con Bonny, numero 13 del Parma Calcio indiscusso uomo partita, difende al massimo delle potenzialità l’area destra con il terzino Dorval nonostante il grande vuoto presente dall’altro lato del campo.
Ammoniti Estevez e Coulibaly del Parma Calcio e Morachioli della SSC Bari durante il primo tempo.
Nel secondo tempo Pecchia sostituisce Zagaritis con Ansaldi mentre i biancorossi, con formazione invariata, ripartono con sprint e tentano il goal con Bellomo al 49’ e con i cross di Morachioli a Nasti e di Dorval a vantaggio di Scheidler.
Il Bari di Mignani sostituisce intorno al quindicesimo minuto Ricci, Scheidler e Bellomo con Pucino, Sibilli e Faggi.
Ottimo esordio per Sibilli che sin dai suoi primi minuti di gioco dimostra grinta, entusiasmo e dinamicità in campo mostrando di meritarsi il calore del San Nicola sempre vicino alla propria squadra.
Al 75’ il goal di Man su palla di Ansaldi spiazza la statica difesa dei galletti che rispondono all’ 83’ con un goal annullato per fuorigioco a Maita.
Negli ultimi quindici minuti di gioco il Bari di Mignani concede la scena totalmente ai ragazzi di Pecchia mettendo così fine ad una partita mal giocata e gestita dai padroni di casa.
Mister Pecchia in Conferenza Stampa ha dichiarato… “Sono contento per i ragazzi, per la vittoria e le prestazioni. Bisogna continuare ad avere testa bassa ed a lavorare. Ci siamo allenati molto e questo test non era semplice.”
Dalla sua il centrocampista biancorosso Benali sostiene che .. “E’ stata sicuramente una partita difficile da giocare. La squadra ha dato il massimo ma questa partita serve sicuramente per migliorare.”
E su quel famoso 11 giugno dice… “Ciò che abbiamo vissuto lo scorso anno è stato incredibile. Bisogna ripartire dal pubblico e da un gruppo unito.”
Un Mignani speranzoso quanto amareggiato sostiene.. “ Oggi dovevamo cercare di fare una bella figura. La squadra in campo c’è stata bene e solo nell’ultimo quarto d’ora della partita i ragazzi si sono spenti. A questo risultato va dato il giusto valore ed oggi ce ne andiamo scontenti ma pensando positivo.”
Sul Bari della scorsa stagione.. “Il Bari non può essere quello dello scorso anno, ma l’intensità e la voglia devono essere quelle”
Alla domanda sui saluti di Walid Cheddira…”Io alleno i giocatori che ho a disposizione e mi adeguo alle condizioni del momento. Non ho mai pensato di avere la rosa al completo dal primo giorno di preparazione a Roccaraso.”
Il match con il Parma ha mostrato in modo preponderante i limiti di una squadra ancora in fase di allestimento, si spera, che ha tanto ancora da limare e molti ruoli su cui investire.
Testa all’appuntamento successivo dei galletti: venerdì 18 agosto ore 20:30, Stadio San Nicola.
Claudia Santoro