PUGLIA MY LOVE
è una pagina social seguitissima che conta oggi nel preciso istante in cui raccontiamo la sua storia, 109 mila follower su Instagram, una pagina attivata 5 anni fa, cresciuta repentinamente, neanche un follower acquistato, divenuta nel corso del tempo un riferimento importante per tutti gli amanti del mood #puglialifestyle.
Dalla gastronomia, al folklore tipico regionale pugliese, sfogliando la gallery è un tripudio di scatti emozionali in grado di celebrare, con il solo potere delle immagini ritratte con gli smartphone, la storia della nostra amata terra. È un susseguirsi di incantevoli scenari, sapientemente catturati da una miriade di appassionati e romantici pugliesi ma anche turisti, che dopo mesi invernali trascorsi a bramare il tanto atteso viaggio in Puglia, una volta coronato il sogno, hanno deciso di farsi ritrarre in suggestivi e pittoreschi angoli pugliesi.
Puglia my love è nata il 3 maggio 2016 senza alcun obiettivo commerciale, e , grazie alla purezza dell’intento con cui è stata fondata la pagina, ovvero esprimere il legame primordiale con la propria terra d’origine, è riuscita a costruire una autentica community di pugliesi e filo amatori della regione, accecati dall’amore per le nostre tradizioni, incantati dalla trasparenza delle acque che lambiscono le nostre coste, rapiti da un incontenibile vortice di bellezze naturalistiche e architettoniche made in Puglia.
Punto di forza della pagina social, è la fitta galleria fotografica, gli scatti arrivano in direct o via tag, e vengono selezionati accuratamente prima della pubblicazione.
Quasi sicuramente, sarete incappati, smanettando qua e là su Instagram, in un post raffigurante un tramonto a strapiombo sul mare salentino o una merenda a base di fichi appena raccolti con vista sui trulli, o un aperitivo suggestivo tra gli ulivi, una panzerottata a bordo piscina, la focaccia barese fotografata sul lungomare di Bari, un brindisi al Negroamaro di Puglia nei vicoli di Ostuni e poi aforismi che raccontano della saggezza pugliese disseminata nei centri storici di Polignano, Locorotondo , Bari vecchia, Monopoli, su panchine e murales.
Lorenzo, unico fondatore della pagina, ci racconta che Puglia_mylove è quel cordone ombelicale che lo tiene ancorato alla sua terra, che lo fa sentire orgoglioso degli apprezzamenti ricevuti da più parti, nei confronti della nostra Regione, ricorda ancora con un pizzico di amarezza il suo trasferimento all’età di 14 anni da Bisceglie a Monza con tutta la sua famiglia e quella voglia da ragazzino di tornare giù che non lo abbandonava mai.
E’ stato davvero difficile reinserirsi in una cittadina così differente dalla realtà provinciale della romantica Bisceglie.
Oggi però questa storia racconta il risvolto della medaglia, ovvero dal senso di solitudine e confinamento derivato da quel trasferimento avvenuto alle soglie dell’adolescenza si è passati al recupero di quel senso di appartenenza territoriale attraverso la piattaforma digitale Instagram, che ha reso la pagina social Puglia_ mylove un proficuo strumento di raccordo virtuale tra persone, che ha colmato il vuoto interiore di Lorenzo ragazzino ed è divenuto oggi un profondo senso di orgoglio per un Lorenzo ormai adulto sereno e realizzato in una Monza che è sempre più sua.
Viviana Miccolis
