Didacta Italia edizione Puglia: la prima edizione grande successo di con oltre 11 mila presenze tra insegnanti dirigenti scolastici studenti professionisti e addetti ai lavori
Si è conclusa il 18 ottobre – Didacta Italia – Edizione Puglia, la fiera educativa di tre giorni tenutasi alla Nuova Fiera del Levante con un successo senza precedenti. Oltre 11.000 presenze tra insegnanti, dirigenti scolastici, professionisti e addetti ai lavori hanno partecipato agli eventi formativi e visitato gli stand delle 150 aziende presenti.
L’edizione pugliese di Didacta Italia ha consolidato il suo ruolo di evento di punta per promuovere l’innovazione e lo sviluppo professionale nel settore dell’insegnamento italiano. Di grande importanza la presenza della Regione con il suo stand e la vasta presenza istituzionale che ha promosso le opportunità offerte dal PR PUGLIA FESR – FSE+ 2021-2027.
“L’edizione pugliese di Didacta Italia ha superato ogni aspettativa, trasformando Bari per tre giorni nella capitale italiana della scuola”, ha dichiarato Sebastiano Leo, Assessore regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Puglia. “Questo evento non solo ha attirato un vasto pubblico, ma ha anche messo in luce l’impegno della Puglia per l’innovazione didattica e la formazione continua.”
Leo ha sottolineato l’importanza di tali eventi nel posizionare la Puglia come un polo strategico per l’istruzione a livello nazionale e internazionale. “Investire nell’istruzione e nella formazione porta a uno significativo sviluppo socio-economico per la regione. È fondamentale continuare su questa strada, rafforzando le politiche a favore dell’istruzione e della formazione per garantire alle nuove generazioni opportunità concrete e un futuro prospero”, ha aggiunto.
Lorenzo Becattini, Presidente di Firenze Fiera, ha espresso soddisfazione per l’esito dell’evento. “Stiamo chiudendo questa decima edizione di Didacta Italia con grande soddisfazione, riaffermando il ruolo di Firenze Fiera come organizzatore di fiere di successo con un alto contenuto socio-economico e culturale”, ha affermato.
“L’evento è stata un’importante opportunità per lo sviluppo professionale degli insegnanti in Puglia e in altre regioni del sud Italia, e per la modernizzazione del sistema scolastico italiano, che sta attraversando una rapida trasformazione, proprio come il mondo del lavoro.”
Anche gli espositori hanno registrato una importante affluenza agli stand , registrando il tutto esaurito a numerosi eventi formativi nella grande area riservata a Didacta tante aule in open space con dimostrazioni pratiche ,sessioni con esperti , lezioni e seminari con rilascio di attestato per gli insegnanti. Inoltre particolarmente vivace l’area dei social Prof con influencer e content creator del mondo dell’insegnamento e della formazione a raccontare a lasciare un contributo in diretta sulle pagine sociali.
Ma DIDACTA edizione PUGLIA è stato il punto di approdo dell’Apulia University Village villaggio universitario disseminato sui porti turistici pugliesi di Taranto Gallipoli Santa Maria di Leuca Brindisi e Manfredonia. Un tour di porto in porto che ha portato alcuni gruppi di studenti a vivere l’esperienza del tour in barca a vela attraccando e salpando di porto in porto al fine di tracciare la propria rotta verso il futuro universitario.
Ad attendere gli studenti al porto turistico gli stand delle Università di Puglia che li hanno orientati di volta in volta . Presenti Uniba Lum Politecnico Università di Foggia e Università del Salento ma anche Adisu.
Didacta Italia – Edizione Puglia 2024 si è rivelata un successo straordinario, dimostrando la vitalità e l’innovazione del panorama educativo italiano affrontando tematiche di grande interesse come quella dedicata alla intelligenza artificiale.
Viviana Miccolis