All’interno del G7 abbiamo trovato le eccellenze industriali sia gastronomiche che non. La Sudalimenta è un’azienda leader nella produzione di alimenti disidratati. Una branca dell’azienda è specializzata in alimenti per lo spazio. Infatti sulla stazione internazionale arrivano alimenti tipici del sud Italia proprio forniti da quest’ultima.
Antonio Gattulli, responsabile di tale sezione, ha intervistato il generale dell’aeronautica ed astronauta ESA Vittori da cui abbiamo ricevuto preziose informazione sui progetti italiani nello spazio.
La stazione internazionale è un grande successo di collaborazione pacifica. Anche oggi, momento difficile per quanto riguarda gli equilibri internazionali, lo spazio è e rimane un luogo di pace e collaborazione.
Il ruolo dell’Italia nei progetti spaziali ha un ruolo di prima fila, infatti la Space Diplomacy nasce in Italia con il primo accordo internazionale firmato con l’America. Al momento la New Space Economy si focalizza sulla sicurezza, ricerca, difesa ma anche un’opportunità per la crescita del paese in posti di lavoro, al fianco di università e centri di ricerca per poter migliorare la qualità della vita.
Per quanto riguarda invece l’esplorazione umana dello spazio, l’Italia è al centro di accordi internazionali per la realizzazione di moduli pressurizzati.
In questa conferenza ci si è chiesti quando avremo il primo italiano sulla luna e lo scambio di risorse sulla superfice lunare. Pare che i prossimi vent’anni saranno caratterizzati dal ritorno sulla superficie lunare
con la mobilità lunare, estrazione idrogeno per dare una spinta all’economia.
Il sud ‘Italia rimane quindi una risorsa mondiale sia nella ricerca e sviluppo di tecnologie per lo spazio e sia per l’alimentazione degli astronauti di tutto il mondo impegnati nello studio sulla stazione internazionale ed in tutti i progetti che ne deriveranno.
Alla Sudalimenta, quindi, l’onore di aver portato il buon nome della cucina Italiana addirittura fra le stelle, preparando, a partire dal 2007, i pasti degli astronauti delle missioni internazionali congiunte fra NASA, ESA e ASI.
