Domenica 29 settembre, in una giornata assolata e ventosa genitori e bambini, giovani e anziani, hanno vissuto ore frizzanti all’insegna dello sport e dell’aggregazione.
A partire dalle ore 10:30 e fino al tardo pomeriggio, il Palazzetto dello Sport, appena ristrutturato, e l’area circostante si sono trasformate in un vero e proprio campo di gioco a cielo aperto.
Un’occasione unica per grandi e piccoli di provare gratuitamente diverse discipline sportive, dal calcio al basket, dalla pallavolo al judo, fino alla danza e alla breakdance.
Le associazioni sportive locali, con il supporto di Digital People, Decathlon Italia e il Comune di Valenzano, hanno messo a disposizione istruttori qualificati per lezioni di prova e dimostrazioni.
Dalle 10:30 fino alle 22:00 le sorprese non sono mancate, oltre alle esibizioni di atleti professionisti, molti ragazzi hanno partecipato a tornei amatoriali e hanno sfidato amici e parenti in competizioni sportive. Previste anche aree per il benessere e il relax .
Dalle ore 20 alle ore 22 si è tenuta la cerimonia di premiazione delle eccellenze sportive locali. Nel bellissimo Palazzetto dello Sport, fresco di restyling, si è tenuta la premiazione degli atleti, degli allenatori e le società sportive che si sono distinte per i loro risultati e il loro impegno.
Per consentire lo svolgimento della manifestazione, dalle ore 8:00 di domenica 29 settembre e fino alle ore 24:00 in vigore il divieto di sosta e di transito nell’area parcheggio del Palazzetto dello Sport.
La giornata è trascorsa all’aria aperta nella zona circostante il Palazzetto, molti appassionati si sono misurati con nuove discipline, solleticando la propria curiosità in merito al basket, alla danza, alla breakdance.Sperimentare nuove discipline ha ispirato molti giovani ad intraprendere nuovi affascinanti percorsi sportivi .
Importante il momento delle premiazioni che dopo il discorso del Sindaco Giampaolo Romanazzi ha messo in luce il grande valore umano di grande impatto sociale delle singole discipline sportive, che in alcune ASD hanno spiccato per inclusivita’, favorendo l’iscrizione di ragazzi diversamente abili affetti da patologie come la sindrome di down e diabete.
I ballerini hanno testimoniato con le loro gioiose esibizioni grande voglia di vivere e benessere psicofisico.
Lo sport è vita, un valore aggiunto nell’esistenza di ciascuno , che richiede impegno costante e sacrificio.
Tra le tante peculiarità dello sport c’è la capacità di contrastare l’emarginazione sociale e la devianza giovanile, una cultura sportiva educa minori ed adolescenti al rispetto e alla lealtà, lo hanno confermato i giocatori di Basket durante la loro intervista sul terreno di gioco.
Intere formazioni calcistiche presenti alla serata, culturisti esperti, ballerini hanno mostrato la loro emozione nel ricevere targa e medaglie di riconoscimento.
Un pensiero comune ha caratterizzato la serata,la voglia di riportare al Palazzetto le grandi competizioni sportive di un tempo, pallavolo, basket esibizioni di balli caraibici.
In effetti d’ora in poi sarà tutto possibile, il Palazzetto appena riportato a nuova vita vanta parquet lucido e tetto in legno e spogliatoi. Dopo anni finalmente ritorna a nuova vita più luminoso che mai. La manifestazione sportiva è stata una delle tante organizzate per tutto il corso dell’ estate dall’assessore Alberto Visceglia con deleghe allo sport cultura politiche giovanili transizione digitale turismo marketing territoriale il quale ha dichiarato di essere al momento impegnato sulla storica festività di Ognissanti a Valenzano.
L’atmosfera domenica 29 è stata quella della ripartenza e del cristallizzarsi di nuove produttive sinergie in paese, Valenzano è in continua ascesa e fermento culturale.
Viviana Miccolis