Il desiderio di una vita lunga e prospera risuona attraverso le epoche, un filo conduttore che lega le antiche mitologie alle avanguardie della ricerca scientifica contemporanea. Se un tempo l’allungamento della vita era relegato al regno del mito e della magia, oggi si configura come un campo di indagine multidisciplinare in rapida evoluzione. La longevità non è più un’utopia irraggiungibile, bensì un orizzonte sempre più concreto, plasmato dai progressi della genomica, della medicina rigenerativa, della nutrizione personalizzata e dalla nostra crescente comprensione dei meccanismi fondamentali dell’invecchiamento cellulare e sistemico.
Tuttavia, l’esplorazione della longevità trascende la mera quantificazione degli anni. Essa solleva interrogativi profondi sulla qualità della vita che desideriamo vivere, sul ruolo della società nel supportare un invecchiamento attivo e dignitoso, e sulle implicazioni etiche, economiche e sociali di una popolazione globale sempre più longeva. Considerare la longevità significa dunque analizzare non solo come aggiungere anni alla vita, ma soprattutto come aggiungere vita agli anni, preservando la salute fisica e mentale, promuovendo l’autonomia e coltivando un senso di scopo e connessione sociale anche nelle fasi più avanzate dell’esistenza. In questo contesto, il dibattito sulla longevità si arricchisce di prospettive che spaziano dalla biologia molecolare alla filosofia esistenziale, invitandoci a riconsiderare il nostro rapporto con il tempo e con il ciclo vitale nella sua interezza.
Il ciclo di conferenze scientifico-sanitarie promosso dal Presidente di Anas Puglia, si è addentrato pian piano nell’ambito di questa tematica riscuotendo un successo crescente, catalizzando l’attenzione di un pubblico sempre più interessato e coinvolto.
Sabato 12 aprile si è tenuto il secondo appuntamento, un’interessante conferenza-dibattito incentrata sul tema cruciale della nutrizione.
L’evento ha visto come protagonista Ivano Pacucci, Longevity & LifeStyle Coach, che ha illuminato gli oltre 70 partecipanti sui fondamenti di una corretta alimentazione, spronandoli verso scelte più consapevoli per il proprio benessere. La sua esposizione ha generato un vivace scambio di opinioni e domande tra il pubblico, a testimonianza del forte interesse per l’argomento.
Al termine della discussione, gli ospiti hanno avuto l’opportunità di degustare un buffet ricco di prodotti green locali, un’occasione per coniugare la teoria con la pratica e apprezzare le eccellenze del territorio.
La giornata si è conclusa con una sessione di interviste dedicate al Presidente di Anas Puglia, e al Direttore Generale di CoEasy mutua, Alberto Laraspatata. Quest’ultimo ha presentato il nuovo sussidio “#longlife”, un’iniziativa volta a promuovere uno stile di vita sano e attivo tra gli associati mediante un pacchetto di visita
Infine, lo staff ha annunciato con entusiasmo il prossimo appuntamento del ciclo, la terza conferenza che affronterà il tema della psicologia, confermando l’impegno di Anas Puglia nel fornire spunti di riflessione e strumenti concreti per il benessere a 360 gradi.
