Un sogno diventato realtà. La Pino Ladisa Academy ha ufficialmente aperto le sue porte a Bari, inaugurando un nuovo punto di riferimento per il mondo della pasticceria e della gastronomia, rivolgendosi sia a professionisti che a semplici appassionati.
L’inaugurazione si è tenuta il 14 settembre in Viale Concilio Vaticano II con una cerimonia intima e sentita che ha accolto amici, familiari, clienti e la stampa, celebrando la nuova avventura imprenditoriale del maestro Pino Ladisa.
La scuola si propone con un’offerta didattica completa e diversificata, pensata per accogliere un pubblico eterogeneo.
- Masterclass per professionisti: A partire da ottobre, l’Academy ospiterà corsi intensivi tenuti da alcuni dei nomi più illustri della pasticceria internazionale. Tra i docenti figurano maestri del calibro di Fabrizio Donatone, Tommaso Foglia, Lorenzo Puca e Angelo Musa. Un’occasione unica per i professionisti del settore che desiderano perfezionarsi e rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.
- Corsi per appassionati: Già in partenza dal 16 settembre, questi laboratori pratici sono dedicati a chi ama la pasticceria come hobby o desidera imparare a preparare dolci e preparazioni salate a casa. L’obiettivo è quello di fornire tecniche professionali in un ambiente accessibile e stimolante, coprendo diverse specialità, dai macarons ai biscotti, fino alla focaccia pugliese.
La direzione didattica è affidata ad Alessandro Tiscione, un professionista riconosciuto a livello internazionale che garantirà un elevato standard di preparazione per tutti gli studenti.
La scuola, che si estende su 150 metri quadrati, è stata progettata per un apprendimento pratico e diretto.
Dispone di 18 postazioni individuali, ciascuna completamente attrezzata. Al centro della sala, un banco del maestro con impianti all’avanguardia e un sistema di videocamere su doppio schermo permette di seguire ogni fase delle dimostrazioni con il massimo dettaglio.
Oltre ai corsi, l’Accademia si aprirà anche a consulenze, eventi privati e attività di team building aziendale, diventando un punto di incontro tra creatività, passione e lavoro di squadra.
Come ha sottolineato Pino Ladisa durante l’inaugurazione: “La pasticceria è emozione, tecnica e cultura. La nostra scuola vuole essere tutto questo: un luogo dove si impara facendo, dove ci si emoziona e si cresce insieme.”
Il maestro attorniato dall’amore della sua famiglia ha gioiosamente accolto i tanti estimatori che hanno manifestato grande apprezzamento ed entusiasmo, soprattutto per la comodità di poter seguire corsi di alta gastronomia comodamente nella propria città senza doversi spostare tra Milano Roma Napoli Bologna.
La formazione è crescita per la cittadinanza e andrà a stimolare la socialità e la voglia di recuperare le tradizioni gastronomiche locali .
Tra i laboratori in calendario da questa settimana a dicembre, si evidenziano quelli dedicati alla preparazione di biscotti cake gourmet , dolci natalizi tipici locali ma anche focacce pugliesi e gastronomia salata .
Delizioso il dessert cadeau raffigurante un fiorone ripieno di fresca ricotta di bufala polpa di fiorone adagiato su ottimo biscuit consegnato agli ospiti.
Viviana Miccolis