di Maria Caravella
La scienza incontra il cinema. Temi chiave del progetto sono l’ambiente e il clima. Argomenti sensibili e particolarmente cari alle generazioni più giovani, ma non solo. Il riscaldamento globale e i cambiamenti climatici – dalla fusione dei ghiacciai all’innalzamento del livello del mare, fino all’aumento dei fenomeni meteorologici estremi e alla desertificazione – stanno determinando importanti rischi ambientali.
La sezione Cinema&Scienza intende non solo migliorare la sensibilizzazione sul tema, ma anche promuovere azioni di pianificazione volte a gestire e contenere gli effetti del cambiamento climatico. Il progetto ha previsto un percorso così articolato: science show, proiezioni di docufilm e dibattiti con scienziati
Cinema&Scienza: il binomio vincente del Bif&st 2023.
Oltre 130 eventi tra proiezioni, masterclass e laboratori. Otto anteprime internazionali, 12 film in concorso, 11 premi assegnati.
La 14° edizione del Bif&st-Bari International Film&Tv Festival, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, si è svolto dal 24 marzo al 1° aprile fra Bari e Mola di Bari; realizzato da Apulia Film Commission in collaborazione con Regione Puglia e Puglia Promozione fondi PO Puglia FESR-FSE 2014-2020 e la collaborazione del Comune di Bari e del Ministero della Cultura. Il Bif&st, ideato e diretto da Felice Laudadio, ha avuto le sue location a Bari nei Teatri Petruzzelli, Piccinni, Kursaal Santalucia e Margherita e, a Mola di Bari, nel Teatro Van Westerhout.
Oltre al ricco programma delle proiezioni, sono intervenuti attori, attrici, registi, sceneggiatori, costumisti, in una passerella piena di incontri e approfondimenti ma tra le più significative sezioni del festival è da evidenziare “Cinema&Scienza”, curata da Orsetta Gregoretti e Silvia Mattoni.
Nel programma sette appuntamenti mattutini principalmente riservati alle scuole – ma non solo – con la partecipazione di scienziati del Cnr e la proiezione di vari materiali audiovisivi.
Il ciclo introdotto il 25 marzo da un incontro promosso dall’Assessorato all’Ambiente della Regione Puglia si è concluso il 1° aprile al Teatro Petruzzelli con la proiezione dell’attesissimo docufilm The Forest Maker (Il costruttore di foreste, 2021) di Volker Schlondörff che al termine si è confrontato con Antonello Pasini del Cnr. Fisico climatologo e docente di Fisica del clima all’Università Roma Tre, che si occupa di elaborare e applicare modelli matematici nell’ambito dello studio del clima. È autore di numerosi articoli su riviste internazionali e ha pubblicato libri divulgativi, come Effetto serra, Effetto guerra. Clima, conflitti, migrazioni: l’Italia in prima linea (ed. Chiarelettere, con G. Mastrojeni) e L’equazione dei disastri: cambiamenti climatici su territori fragili (Codice Edizioni). Pasini è anche un attivo divulgatore: nel 2016 il suo blog “Il Kyoto fisso” ha vinto il Premio nazionale di divulgazione scientifica.
ARRIVEDERCI AL PROSSIMO ANNO …