di Maria Caravella Una bella storia di riscatto, tipicamente italiana, una realtà che vale la pena di essere raccontata, dove c'è tutto il Sud It...

di Maria Caravella Una bella storia di riscatto, tipicamente italiana, una realtà che vale la pena di essere raccontata, dove c'è tutto il Sud It...
Bari: al Kismet con Venere / Adone, di Danilo Giuva, si parla d’AMORE di Maria Caravella Sul palcoscenico del Kismet un tavolo, un cavalletto con...
Una conferenza sull’iconografia di San Nicola nella tradizione ortodossa romena ieri e oggi nella condivisione dell’immagine comune del grande sa...
“A mano a mano….parlando di Rino” Maurizio Sarubbi e Lidia Cuccovillo presentano: “A mano a mano…parlando di Rino” dedicato al grande cantautore ...
di Maria Caravella Far conoscere per educare, questo è lo spirito con cui LA COMPAGNIA STABILE ASSAI porta sul palcoscenico dei Teatri di tutta I...
di Maria Caravella Scrivere un testo teatrale in vernacolo non è Impresa semplice, di solito chi lo fa sceglie due strade: la prima è quella di u...
di Maria Caravella Due serate piene di allegria ma anche di tanta saudade, la sana nostalgia che contraddistingue i popoli di tutti i Sud del mon...
di Maria Caravella In una Parigi straordinariamente critica per partito preso, accanita contro un musicista tedesco, Richard Wagner, vede nei suo...
CONVEGNO INTERNAZIONALE 2021 PERSONA, SOCIETÀ, STATO Dall’est all’ovest, in ascolto di esperienze inattese che ri-dicono l’io Milano, 5-6 novembr...
Al NuovoTeatro Abeliano di Bari: “Rodari in musica” di Maria Caravella Il 2020 è stato il centenario della nascita di Gianni Rodari, un tempo in...