Ad Urban Vision La Fondazione Aldo Ciccolini ETS è raccontata dalla Presidente Elisabetta Papagni che preannuncia una Nuova Era per i Giovani Talenti Pianistici.
“Da European Arts Academy Aldo Ciccolini” a semplicemente “Fondazione Aldo Ciccolini ETS” è questa la novità del 2023 che ha celebrato recentemente la trasformazione significativa della Fondazione, entrata ufficialmente nel terzo settore con acquisizione di un nome più abbreviato ai fini di una maggiore riconoscibilità.
“Obiettivo primario della Fondazione è la formazione e promozione di giovani talenti nel campo della musica classica, con un’attenzione particolare alla categoria dei pianisti” esordisce così la Presidente Elisabetta Papagni accolta nel salotto di Urban Vision.
Il racconto appassionato parte dalle origini, “la Fondazione, da sempre è dedita all’identificazione e allo sviluppo di giovani musicisti promettenti. Attraverso una serie di masterclass tenute da maestri di fama internazionale, i partecipanti ricevono non solo una formazione tecnica avanzata, ma anche preziosi consigli per la loro carriera concertistica.”
Elisabetta Papagni sostiene con passione che la musica classica, pur essendo spesso percepita come un genere per intenditori, può essere apprezzata da chiunque, indipendentemente dalla propria formazione artistica. Paragonando l’ascolto della musica classica alla fruizione di altre forme d’arte, Papagni evidenzia come non sia necessario essere pittori per godere di una mostra, né scrittori per apprezzare un buon libro. La musica classica, infatti, possiede un linguaggio universale che trascende le barriere culturali e linguistiche, rendendola accessibile a tutti.
La storia della Fondazione affonda le sue radici nell’esperienza quarantennale dell’Associazione Culturale Musicale Domenico Sarro, fondata dalla famiglia Soldano-Falco, con la Direzione Artistica di Cinzia Falco.
Il grande Maestro Aldo Ciccolini, uno dei massimi artisti del ‘900, viveva a Parigi e veniva a Trani per delle masterclass che teneva nella AMC Domenico Sarro e considerava la Puglia una terra ricca di pianisti validissimi. Così intravide nel giovanissimo pianista Alfonso Soldano grandi prospettive di crescita. La formazione artistica di Alfonso procede sotto l’alto magistero del leggendario pianista italo-francese Aldo Ciccolini, dall’adolescenza fino alla gioventù, e il maestro concede esclusivamente ad Alfonso un endorsement per costituire un’accademia musicale a favore dei talenti e della cultura.
Nasce così nel 2015 la Fondazione Aldo Ciccolini di Trani, che ha promosso numerosi eventi di elevato standing artistico, nello spirito del beneficio sociale, riequilibrio territoriale, e sostegno dei giovani talenti. Alfonso Soldano consegue infine brillantemente il diploma di Alto Perfezionamento all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, sotto la guida di Benedetto Lupo
Elisabetta Papagni, con un background professionale internazionale e una profonda passione per la musica tramandata dalla sua famiglia di origine fu coinvolta in questo progetto, portando avanti con Alfonso la visione del maestro.
- La Fondazione non si limita alla formazione tecnica dei musicisti, ma ambisce anche a creare un pubblico più consapevole e appassionato di musica classica. Attraverso concerti e altre iniziative, si mira a rendere la musica classica un’esperienza performativa accessibile e coinvolgente per un pubblico più ampio.
Con l’ingresso nel terzo settore, la Fondazione è pronta a espandere il proprio raggio d’azione, continuando a promuovere la cultura musicale e a supportare i giovani talenti. Elisabetta Papagni, Alfonso Soldano e Cinzia Falco, con tutto il team sono determinati a portare avanti questa missione con dedizione e innovazione, creando nuove opportunità per i pianisti emergenti e avvicinando sempre più persone alla magia della musica classica auspicando che presto la città di Trani possa avere un proprio teatro.
Passione ed impegno professionale che si tradurranno nella seconda edizione di un grande spettacolo esperienziale all’alba di sabato 20 luglio, per il concerto spettacolo Nessun Dorma che si terrà sul Molo San Nicola – Faro Verde.
Ingresso alle 3:30, inizio alle 4:15
Un’esperienza musicale senza pari illuminerà le prime luci dell’alba in uno scenario mozzafiato. Il concerto all’alba, con il sostegno della Città di Trani, è co-prodotto dalla Fondazione Aldo Ciccolini ETS e da Palazzo delle Arti Beltrani e gode dei patrocini della Regione Puglia, PACT Polo Arti Cultura Turismo della Regione e della Provincia di Barletta Andria Trani.
Gli spettatori si lasceranno trasportare dalle note del Duo Alborada, due virtuosi pianisti nati in Puglia e acclamati a livello internazionale: Alfonso Soldano e Giuseppe Greco. I due talenti pugliesi già affermati, docenti titolari rispettivamente nei Conservatori di Stato “Niccolò Piccinni” di Bari e “Egidio Romualdo Duni” di Matera, si esibiranno su due pianoforti gran coda da teatro, 176 tasti e 20 dita che si muoveranno all’unisono per creare un’esperienza unica.
In conclusione, la Fondazione Aldo Ciccolini ETS, fondata dal Maestro Alfonso Soldano e presieduta da Elisabetta Papagni, rappresenta un faro di eccellenza nel panorama musicale, unendo tradizione e innovazione per formare i musicisti di domani e diffondere la passione per la musica classica.
A cura di Viviana Miccolis