Nel cuore della Puglia, a pochi chilometri da Bari, sorge Valenzano, un affascinante comune che unisce la serenità di un borgo antico con la vivacità di una cittadina moderna.
La sua storia, le sue tradizioni e il suo patrimonio naturale la rendono una destinazione ideale per chi desidera scoprire un angolo autentico della regione.
Il cuore di Valenzano è il suo centro storico, un dedalo di vicoli e piazzette dove il tempo sembra essersi fermato. Passeggiando per le sue strade, si possono ammirare antiche abitazioni in pietra, balconi fioriti e angoli suggestivi che raccontano storie di un passato lontano. Il fulcro del borgo è la Chiesa di Ognissanti, un capolavoro dell’architettura romanica pugliese. La sua facciata, semplice e maestosa, nasconde al suo interno affreschi e opere d’arte di inestimabile valore, che testimoniano la profonda fede e la ricchezza culturale della comunità.
Valenzano non è solo storia, ma anche natura. Il suo agro, caratterizzato da distese di ulivi secolari e vigneti, offre un paesaggio rurale di rara bellezza. È qui che nascono prodotti tipici di altissima qualità, come l’olio extravergine d’oliva e i vini pregiati, che rappresentano l’eccellenza della tradizione enogastronomica locale.
A pochi passi dal centro abitato, si trova il Parco Naturale di Lama Balice, un’oasi di biodiversità che si estende per diversi chilometri. Il parco, attraversato da un’antica lama (un corso d’acqua a carattere torrentizio), è il luogo ideale per escursioni, passeggiate e per immergersi completamente nella natura incontaminata della Murgia.
Le tradizioni sono l’anima di Valenzano, e la più sentita è senza dubbio la Festa del Sacro Cuore di Gesù. Ogni anno, a giugno, il paese si anima con celebrazioni religiose, processioni, luminarie, musica e spettacoli. È un’occasione unica per vivere l’atmosfera di festa e devozione che unisce la comunità, e per assaporare i prodotti tipici locali offerti nelle bancarelle.
Valenzano è una meta perfetta per chi cerca un’esperienza di viaggio autentica, lontana dai circuiti turistici di massa. La sua storia millenaria, la bellezza dei suoi paesaggi e la genuinità dei suoi abitanti la rendono un luogo magico, dove passato e presente si fondono in un’armonia perfetta.
Dopo un periodo di lavori, riapre al pubblico la Villa Baden Powell, uno dei luoghi più amati e frequentati dalla comunità. Rimodulata per essere più accogliente, sicura e verde, la villa si prepara a tornare il punto di ritrovo di sempre.
Tutti la conoscono, magari con nomi diversi: c’è chi la chiama ancora la “Villa Nuova” o la “Villa Marconi”, ma per tutti rappresenta un luogo di ricordi e socialità. Oggi, questo spazio torna a vivere grazie a un intervento di riqualificazione che rientra nel più ampio progetto di Greening Urbano del territorio comunale.
I lavori realizzati hanno trasformato la villa, rendendola uno spazio moderno e funzionale per tutte le età. Tra le novità principali:
Aree per il gioco e lo sport: le vecchie giostrine sono state sostituite con attrezzature nuove e un’area fitness è stata creata. Entrambe le zone sono dotate di pavimentazione antitrauma per garantire la massima sicurezza.
Nuovi spazi per il relax: panchine restaurate, nuove sedute e tavolini sono stati posizionati in tutta la villa, perfetti per leggere un libro, giocare a carte o semplicemente fare una chiacchierata.
Anfiteatro rinnovato: l’anfiteatro è stato sistemato e rialzato frontalmente, rendendolo il luogo ideale per ospitare spettacoli e iniziative culturali.
Il progetto di Greening Urbano, che ha sbloccato definitivamente i lavori di recupero di giardini e ville del territorio, promette di restituire alla città spazi pubblici vivibili e curati. E per la villa Baden Powell, il futuro è già iniziato.
Viviana Miccolis