Mola di Bari, una pittoresca cittadina affacciata sul Mar Adriatico, si distingue per il suo fascino autentico e la sua ricca storia. Lontana dalle mete turistiche di massa, offre un’esperienza di viaggio più intima, dove la cultura, la storia e le tradizioni locali si fondono armoniosamente con la bellezza naturale. Il cuore pulsante della città è il suo borgo antico, un labirinto di vicoli stretti, case bianche e balconi fioriti che si aprono su piazze accoglienti e angoli suggestivi.
A dominare il paesaggio è l’imponente Castello Angioino, che testimonia il passato storico di Mola e oggi ospita eventi culturali e manifestazioni. La città è anche rinomata in particolare per la sua tradizione marinara, celebrata nel vivace porto, dove ogni giorno i pescatori locali vendono i loro prodotti freschi e nelle numerose sagre dedicate ai prodotti del mare.
La promozione turistica di Mola di Bari si concentra sulla valorizzazione del suo patrimonio culturale e gastronomico, puntando su un turismo di nicchia e di qualità.
L’obiettivo è attrarre visitatori che cercano un’esperienza autentica, al di fuori dei circuiti convenzionali.
La promozione punta a evidenziare la storia del borgo antico e l’importanza del Castello Angioino. Vengono organizzati tour guidati che raccontano le leggende e gli aneddoti del passato, mettendo in luce anche le chiese e i palazzi storici. Eventi come mostre d’arte, concerti e rievocazioni storiche contribuiscono a rendere la città una destinazione vivace e culturalmente ricca.
Mola di Bari è famosa per la sua produzione di olio d’oliva extra vergine e per i suoi prodotti ittici, in particolare la “polenta” di mare e il pescato fresco. La promozione si concentra su percorsi enogastronomici che includono degustazioni in frantoi e ristoranti tipici, offrendo ai turisti la possibilità di scoprire i sapori autentici del territorio.
La sagra del polpo, in particolare, è un evento di richiamo che attira visitatori da tutta la regione.
L’offerta turistica di Mola incoraggia il turismo lento, privilegiando esperienze a contatto con la natura e il territorio, come le passeggiate lungo la costa, le escursioni in bicicletta nelle campagne circostanti e la scoperta dei trulli e delle masserie vicine. Si promuove un approccio ecologico, invitando i visitatori a rispettare l’ambiente e a sostenere l’economia locale.
L’uso dei social media e la collaborazione con travel influencer e blogger specializzati in destinazioni di nicchia sono strumenti chiave per raggiungere un pubblico mirato.
Mola di Bari si posiziona così non solo come una destinazione balneare, ma come un luogo dove si può vivere un’esperienza autentica e indimenticabile, fatta di storia, sapori e tradizioni.
Sempre in fermento Mola di Bari è dotata anche di un Info Point della Regione Puglia.
Un punto di riferimento per chi vuole scoprire le bellezze di Mola di Bari e dell’intera Puglia che si rinnova e si espande.
L’InfoPoint turistico di Mola di Bari non è più solo un luogo fisico, ma diventa anche una risorsa digitale, sempre connessa e pronta a offrire informazioni e consigli a chiunque voglia vivere al meglio il suo viaggio.
Coloro che preferiscono il contatto diretto, possono trovare l’InfoPoint sul Lungomare Dalmazia, proprio accanto al porto peschereccio. L’ufficio è aperto tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, con orario 10:00-12:00 e 17:00-20:00. Il sabato mattina l’orario si estende fino alle 13:00.
Per chi si trova nel cuore storico della città, fino al 15 settembre è attivo un presidio temporaneo all’interno del suggestivo Castello Angioino Aragonese, un’occasione unica per ricevere informazioni in una delle location più affascinanti di Mola.
Ma la novità più importante è la presenza online. Sulla pagina Facebook ufficiale sono presenti aggiornamenti costanti su eventi, festival, curiosità storiche e culturali, oltre a consigli pratici su trasporti e itinerari. Non si dovra’ più attendere di arrivare in città per iniziare a pianificare la propria avventura.
L’InfoPoint non è solo un servizio per i turisti, ma un vero e proprio spazio di comunità. Le associazioni socio-culturali e le attività commerciali di Mola possono infatti utilizzarlo come punto di distribuzione per il loro materiale promozionale, come locandine, flyer e brochure.
È un luogo di incontro, dove la comunità locale e i visitatori possono interagire, scambiare idee e scoprire tutto ciò che rende Mola di Bari e la Puglia così speciali.
Viviana Miccolis