È stato presentato mercoledì 15 ottobre, presso il suggestivo Palazzo Scarciglia di Lecce, il progetto internazionale Skills4Tourism. L’iniziativa, ideata da TEGing in collaborazione con Horeca Academy e con la sinergia di numerosi partner territoriali, si propone di rivoluzionare il comparto turistico italiano, puntando sulla formazione di nuove figure professionali di alto profilo.
L’evento ha riunito figure chiave del settore e istituzionali, tra cui la fondatrice di Skills4Tourism, Paola Puzzovio, il fondatore di Horeca Academy, Ivano Ippolito, l’Assessore regionale alla Formazione e Lavoro, Sebastiano Leo, e la fondatrice di Unconventional Hospitality, Concetta D’Emma.
Paola Puzzovio, aprendo la conferenza, ha subito messo in luce la missione centrale di Skills4Tourism: creare un “match fondamentale” tra la crescente richiesta di personale qualificato e la volontà di crescita professionale dei lavoratori.
“Noi ci poniamo nella posizione di garanti, facendo rete tra la necessità dei lavoratori e di chi vuole offrire lavoro,” ha spiegato Puzzovio, sottolineando che una “formazione ad hoc darà dignità a chi vuole diventare un lavoratore nel settore turistico e dei servizi di ristorazione.”
A fare eco è stato Ivano Ippolito di Horeca Academy, che ha enfatizzato l’importanza della pratica: “La formazione vincente porta i lavoratori ad avere le mani in pasta, ed è l’unico modo. Crescere da questo punto di vista nelle professioni darà maggiore lustro alla nostra Regione.”
La politica regionale ha espresso pieno sostegno all’iniziativa. L’Assessore Sebastiano Leo ha rilanciato la necessità di un cambio di paradigma: “Dobbiamo passare dalla quantità alla qualità. Occorre costruire percorsi mirati e risolvere il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro.” L’Assessore ha poi ribadito il valore della formazione sul campo, che permette di “arrivare a lavorare in azienda con un background di rilievo.”
Anche Concetta D’Emma ha fornito una prospettiva esperienziale, proponendo di valorizzare la figura del cameriere non solo come servitore, ma come “portatore di cultura” e promotore essenziale del Made in Italy.
Skills4Tourism si presenta come un progetto di respiro internazionale che mira a formare figure professionali complete, dotate di competenze tecniche, relazionali e narrative. Il percorso, aperto a candidati di ogni età e genere, prevede la preparazione di profili specifici come Unconventional Bartender, Cameriere Vincente e Sommelier Narratore.
La formazione si articola in due moduli distinti:
- Modulo in Aula: Presso la sede di Horeca Academy, i partecipanti seguiranno lezioni frontali, project work e laboratori professionalizzanti per mettere subito in pratica le competenze teoriche.
- Formazione sul Campo: I corsisti saranno coinvolti in esperienze dirette nelle aziende, ascoltando testimonianze di professionisti e partecipando ad attività esperienziali che li caleranno nella realtà lavorativa quotidiana.
Con un settore turistico che rappresenta il 13% dell’occupazione nazionale, il progetto intende creare un modello sostenibile e replicabile a livello nazionale, con l’obiettivo primario di garantire un avvio qualificato e tempestivo del personale formato in vista della nuova stagione estiva.
A sostegno del progetto è intervenuta una rete di partner che include associazioni di categoria, aziende di servizi e realtà di recruiting, tra cui Laica Salento, SILB Fipe, Catamo Catering e TerreAmare.
Si ricorda che Paola Puzzovio Fondatrice di Skills4Tourism è anche fondatrice di TEGing, la società che ha ideato Skills4Tourism in collaborazione con Horeca Academy. TEGing è un network di soggetti e una rete per lo sviluppo territoriale, fortemente orientata al turismo enogastronomico (TEG). Imprenditrice nel Settore Turistico nel 2020, con TEGing, è riuscita “a far mettere in gioco gli imprenditori nel settore turistico con grande successo.”Esperta di Turismo Enogastronomico ha tenuto innumerevoli incontri e masterclass sul tema. Il suo lavoro si concentra sulla creazione di un “match fondamentale tra la richiesta di personale formato e la volontà di crescita” nel settore turistico, ponendosi come “garante, facendo rete tra la necessità dei lavoratori e di chi vuole offrire lavoro”.Facendo un salto nel passato ricordiamo che è anche Fondatrice di PEevents (società per l’organizzazione e la gestione di eventi internazionali sostenibili e inclusivi, specializzata in turismo, agroalimentare e sport) Imprenditrice pugliese, fondatrice e project manager con un forte focus sulla formazione qualificata e sullo sviluppo del turismo enogastronomico.
Per maggiori informazioni e per aderire al progetto Skills4Tourism, è possibile scrivere a formazione@teging.it o contattare la dott.ssa Paola Puzzovio al +39.320.6879409.
Viviana Miccolis