Gli altri si gettarono sull’erba profumata, ma Frodo rimase per un po’ ancora perso nello stupore. Gli sembrava di essere entrato da un’alta finestra che dava su un mondo scomparso.
Dal 20 al 25 agosto la Fiera di Rimini ospiterà la mostra The Tree of Tales, il cui tema centrale è la riflessione sulla creazione nella produzione letteraria e saggistica di J.R.R. Tolkien.
Lo scopo della mostra è quello di accompagnare il visitatore, passo dopo passo, nell’avventura di ‘riscoprire la meraviglia’, attraverso un’affascinante lettura dell’opera e della vita del Professore.
Difatti l’esibizione sarà articolata in tre sezioni e altrettanti grandi temi: la prima parte si concentrerà sulla vita di Tolkien e sullo sviluppo del suo amore “idiosincratico” per la bellezza e la letteratura; a seguire ci sarà un focus sul Silmarillion e sulle altre storie della Prima Era, con particolare attenzione al mito della creazione musicale che ne è alla base. Infine l’ultima parte vedrà l’attenzione rivolgersi verso il Signore degli Anelli e la sua “narrazione divina” nascosta.
Le giornate vedranno l’avvicendarsi di nomi di spessore nel panorama degli studi tolkeniani:
Oronzo Cilli inaugurerà la serata di Sabato 21 Agosto con il suo Tolkien Talk, mentre Domenica 22 Agosto dopo l’introduzione di Giuseppe Pezzini, docente dell’Università di Oxford, seguiranno gli interventi di Guglielmo Spirito – I Maiar nella Terra di Mezzo: collaboratori e sub-creatori, Giovanni Carmine Costabile – ‘E la sua canzone scatenò la primavera improvvisa’: Il canto e la danza di Lúthien alla luce dell’Ainulindalë, Michaël Devaux – La speranza e i suoi significati nell’Athrabeth e nel dialogo teologico di Tolkien, Hamish Williams – Dionysiac, Apolline, Orphic, or…?: “L’illusione della distruzione” di Tolkien e il pensiero modernista di Nietzsche, Alison Milbank – Parlando in versi: Tom Bombadil come anomalia storica, teologica ed ecologica, Martin Simonson – Leaving the Shire: Evocazioni dello “spirito del paese” tardo vittoriano ed edoardiano ne Il Signore degli Anelli, Ivano Sassanelli – Il rapporto tra “mondo primario” e “mondo secondario” nella lettera di Tolkien n. 142, Manuel Marras – Immagini della morte nella Terra di Mezzo, Roberta Tosi – Sulle pietre e sugli alberi c’è un incantesimo : l’albero di Tolkien, la sua arte, le sue storie e Mauro Toninelli – “…per la celebrazione del suo centoundicesimo compleanno. A questo punto inizia questa Storia”: Storia e Storia ne Il signore degli Anelli.
La sessione pomeridiana di Lunedì 23 Agosto a partire dalle 14.30 vedrà i contributi di: Judith Wolfe – La comprensione di Tolkien dei ruoli del creatore e dei sub-creatori, Łukasz Neubauer – La storia di un vero uomo: Boromir il figlio di Denethor come metafora per l’ardua ricerca dell’uomo per la vita eterna e il suo posto all’interno dell’economia divina della salvezza, Brendan Wolfe – Tolkien e il Purgatorio, Oronzo Cilli – Lo specchio di Galadriel: riflessioni della vita di Tolkien sulle sue opere, José Manuel Ferrández Bru – Influenze personali cattoliche nei primi anni di Tolkien, José María Miranda Boto – La giustizia di Eru contro la legge del re nelle opere di Tolkien, Holly Ordway – “Il volto mistico delle fiabe: Tolkien, George MacDonald e l’uso dell’allegoria nella fantasia”, Eduardo Segura – Beati i creatori di leggende: la costruzione del mondo come immagine dell’arte di Dio e Rebekah Lamb – Mitologizzare la modernità: leggere Tolkien dopo i preraffaelliti.
A conclusione dei lavori, Martedì 24 Agosto ci sarà lo speech Tolkien: la polifonia della creazione e della creatività umana a cura di Andrea Monda, Guglielmo Spirito, Łukasz Neubauer e Giuseppe Pezzini.
Il vero elemento di pregio sarà la possibilità di visionare il materiale originale appartenente alla collezione tolkeniana di Oronzo Cilli e agli archivi dell’università di St Andrews, nonché altri apparati testuali e audiovisivi originale e inediti.
La manifestazione sarà disponibile in diretta streaming sul canale Youtube ufficiale del Meeting di Rimini e trasmessa anche sui canali social di The Tree of Tales.
(A cura di Federica Calabrese)